In occasione della visita a Piacenza di Adriana Cantisani, family coach esperta in bilinguismo per la prima infanzia e popolarissima protagonista del programma TV “S.O.S. Tata” che martedì’ 7 maggio alle ore 17, presso l’auditorium dell’Istituto presenterà a genitori e professionisti del settore il metodo educativo English is Fun! da lei stessa sviluppato per bambini da 1 a 8 anni, la scuola aprirà i battenti dal pomeriggio di martedì 7 e per tutta la giornata di mercoledì 8, offrendo una mostra delle attività svolte durante l’anno scolastico dagli alunni della scuola primaria e dai bambini del nido e della scuola dell’infanzia.
L’iniziativa sarà aperta non solo a tutti i genitori, ma anche a tutti coloro che volessero conoscere meglio questa realtà radicata nel cuore del centro storico di Piacenza.
L’istituto S. Eufemia è una scuola paritaria cattolica che nasce dall’eredità della Congregazione delle suore vincenziane, ispiratrici dell’offerta formativa, anche se attualmente i docenti sono tutti laici. L’Istituto offre un percorso di continuità didattica che può accogliere un bambino a 12 mesi al nido d’infanzia, per accompagnarlo fino al termine della scuola primaria. Si persegue l’obiettivo di garantire continuità e coerenza nel progetto educativo-didattico, svolgendo attività di raccordo tra i diversi percorsi scolastici e offrendo contemporaneamente una proposta formativa coinvolgente per tutti gli alunni e le loro famiglie in un ambiente ampio e accogliente. La relazione educativa che si crea tra insegnanti e bambini e tra i bambini stessi mira alla costruzione di rapporti di stima, affetto, comprensione e cooperazione e di un atteggiamento rispettoso delle regole per la convivenza, nella certezza che un clima affettivamente ed emotivamente sereno favorisca l’apprendimento. Il nido d’Infanzia Sant’Eufemia è un servizio autorizzato e convenzionato con il Comune di Piacenza che può ospitare fino a 40 bambini in età compresa tra i 12 e i 36 mesi suddivisi per età omogenee in due sezioni. Si propone come luogo dove ogni bambino può trovare occasioni di gioco, di socializzazione e di esplorazione dell'ambiente, possibilità di fare e sperimentare, di sviluppare e consolidare le proprie abilità nel rispetto dell’identità individuale, culturale e religiosa. Il progetto pedagogico mette al centro il bambino e il suo benessere, la partecipazione delle famiglie e il legame con le altre agenzie educative e la comunità locale. La proposta educativa viene elaborata e riprogettata ogni anno dall’equipe educativa, dopo aver valutato le caratteristiche e le necessità del nuovo gruppo di bambini. La Scuola dell'Infanzia paritaria “S. Eufemia” è organizzata con tre sezioni omogenee. Rispettando la primaria responsabilità educativa dei genitori, pone le basi per lo sviluppo affettivo, cognitivo, sociale dei bambini e delle bambine come soggetti costruttori della propria personalità, valorizzando le loro personali capacità e trasformandole in "competenze”. I tempi e lo stesso itinerario educativo-didattico sono flessibili e aperti, modificabili in base al variare della situazione operativa ed agli interessi del bambino, salvaguardando i ritmi individuali di ciascuno. Il metodo è impostato sulla collegialità e sulla collaborazione delle insegnanti (l’equipe docenti è costituita da 6 insegnanti di sezione e 2 insegnanti madrelingua inglese); l’impiego ottimale delle competenze di ogni insegnante implica la condivisione della responsabilità educativa e didattica e l’organizzazione flessibile del lavoro. La Scuola Primaria pone al centro dell’offerta formativa il raggiungimento delle condizioni indispensabili “allo star bene a scuola” del singolo e del gruppo e intende fornire ad ogni alunno gli strumenti di base per scoprire e comprendere la realtà che lo circonda, in modo da favorire un armonico e completo sviluppo della sua personalità. Il progetto educativo viene sviluppato su una frequenza di cinque giorni alla settimana, con tre rientri pomeridiani. L’organico di ogni classe è composto da un team di docenti comprendente un insegnante prevalente, un insegnante mono-disciplinare (per matematica) e l’insegnante di Religione Cattolica; inoltre è completato dagli insegnanti madre-lingua di inglese e dall’insegnante di coro impegnati su più classi in compresenza con le insegnanti prevalenti. Il gruppo dei docenti, in armonia con il Progetto Educativo dell’Istituto, progetta e attua collegialmente le attività educativo-didattiche, scolastiche e parascolastiche, finalizzandole allo sviluppo armonico della personalità degli allievi. Numerosi sono i servizi pensati per rispondere a tutte le esigenze delle famiglie: per la scuola dell’infanzia, le numerose attività didattiche (alcune con il supporto di esperti) sono integrate da doposcuola e laboratori opzionali; per la scuola primaria, si offrono doposcuola con assistenza ai compiti da parte delle insegnanti, laboratori extra-curricolari ed un centro estivo in lingua inglese (realizzato nel mese di giugno in collaborazione con il British Institutes). La struttura è inoltre dotata di cucina interna.
L’istituto si trova nel cuore della città e ciò offre ai docenti la possibilità di fruire delle proposte provenienti da teatri, musei, biblioteche e gallerie d’arte, per arricchire ulteriormente la formazione dei bambini di ogni fascia di età.
Tutto il percorso educativo-didattico, già dal nido d’infanzia, si qualifica per l’insegnamento della lingua inglese a indirizzo montessoriano con docenti madrelingua British Institutes e possibilità (per la scuola primaria) di sostenere esami di certificazione a fine anno. In particolare, dal prossimo 2013-2014, il laboratorio d’Inglese previsto per il nido d’infanzia sarà esteso all’intero anno educativo, da novembre a maggio, con cadenza settimanale, alternando le attività in mezz’ora di routine + un’ora di attività strutturate + mezz’ora di routine. La programmazione è scaricabile del sito www.istitutosanteufemia.it
Da quest’anno, inoltre, si è attivata una sperimentazione per introdurre alla scuola primaria una prima conoscenza della lingua tedesca, con la collaborazione di insegnanti madrelingua del Goethe Zentrum di Piacenza.
|